La paralisi del sonno rientra nello spettro delle parasonnie, ed è un disturbo di breve durata che, verificandosi molto raramente, non intacca la qualità del sonno, tanto meno la qualità della vita. A meno che non si verifichi con una certa frequenza. Ma vediamo insieme che cos'è la paralisi del sonno e quali sono le sue tipologie.
La melatonina per dormire è un alleato preziosissimo per chi si trovasse ad avere qualche difficoltà nell'addormentamento e nel mantenere costante, nel corso della notte, il proprio sonno. Può essere assunta sotto forma di integratori, poco prima di mettersi a letto. Scopriamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
Quando ci si ritrova con un'infiammazione del nervo sciatico, tutto si complica, persino riposare a letto. Bisogna quindi correre ai ripari, e cercare se non altro di limitare i danni. Ecco quindi qualche consiglio su come dormire con la sciatica, in modo da trascorrere serenamente le ore di riposo notturno.
Le apnee notturne rischiano di abbassare notevolmente la qualità del sonno, con conseguenti ripercussioni sulle attività di ogni giorno. Si tratta di un disturbo che può essere comunque contrastato con l'ausilio di uno specialista, dal parere del quale non si deve mai prescindere. Vediamo ora insieme nel dettaglio in che cosa consistono proprio le apnee notturne, e che cosa si può fare per cercare di prevenirle.
Capita a tutti di accusare un po’ di sonnolenza diurna, senza preoccuparsene più di tanto. Ci sono però casi da non sottovalutare, soprattutto quando la sonnolenza sembra essere eccessiva e duratura. Cerchiamo allora di capire meglio in che cosa consiste quel desiderio di dormire che ci assale durante il giorno, indagando sulle sue cause e provando a suggerire qualche rimedio per prevenirlo e combatterlo.
Le ore di sonno non sono un idillio per tutti, perché purtroppo c'è chi soffre di disturbi quali l'ansia che rischiano di far precipitare la qualità della vita. Bisogna quindi correre ai ripari, senza prescindere dal parere di uno specialista, e cercare per quanto possibile di prevenire il manifestarsi dell'ansia, magari osservando delle piccole accortezze che potrebbero dare i loro effetti benefici. Vediamo allora in che cosa consiste l'ansia notturna e come cercare di lenirla.
Col cambio di stagione arrivano anche i primi malanni... Niente di così grave, ma qualche consiglio su come dormire con il raffreddore torna sempre utile, in modo da riuscire a riposare bene nel corso della notte. Si tratta di qualche piccola accortezza, che se osservata correttamente saprà dare i suoi risultati positivi. Scopriamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
A volte capita di non riuscire ad addormentarsi e a riposare bene a causa della presenza di una fonte luminosa, per esempio la luce del sole se si è costretti a dormire di giorno, o una semplice lampada sul comodino del proprio partner, di notte. Fortunatamente però la mascherina occhi per dormire risolve il problema: basta indossarla e il buio fa immediatamente la sua comparsa. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
Una gran bella dormita rende più facile affrontare la giornata a venire, ma non tutti riescono a dormire bene, per svariati motivi. In alcuni casi si può però correre ai ripari, magari assumendo degli integratori, capaci di rendere l'approssimarsi al sonno e il sonno stesso meno laboriosi del solito. È necessario però consultare prima il proprio medico, senza mai prescindere dal suo parere. Vediamo allora insieme quali sono gli integratori per dormire bene conosciuti e meno conosciuti.
Con il termine "cronotipo" si indica una caratteristica tipicamente umana a essere maggiormente attivi in una precisa fase della giornata. C'è infatti chi è particolarmente produttivo solo nella seconda parte del giorno, e chi lo è invece sin da subito, con le prime luci dell'alba. Vediamo allora nel dettaglio le due principali tipologie di cronotipo, il "gufo" e l'"allodola".